Prospettive dal Medioevo
Il Medioevo da ogni prospettiva

Vi racconteremo un periodo storico unico nel suo genere: i secoli di miti e leggende, borghi e castelli, dame e cavalieri.
Lo faremo attraverso i racconti di miti e le leggende, proveremo vere e proprie esperienze medievali, converseremo con gli esperti che ci aiuteranno a soddisfare le nostre curiosità e visiteremo i luoghi simbolo di un epoca, come borghi e castelli, cercando sempre di raccontare aneddoti e le storie inedite del nostro passato.
Con le nostre iniziative scoprirete il Medioevo da ogni prospettiva, un’epoca di straordinari personaggi e storie da raccontare.
Già nel titolo, “Prospettive dal Medioevo”, si annuncia un filo inedito: “dal” e non “del”. La sfida è infatti quella di raccontare il Medioevo cercando di mostrarlo dall’interno e perciò adottando un punto di osservazione che ci avvicini di più al passato e ai suoi modi di pensare.
Tema conduttore di quest’anno sono miti, saghe e racconti: una costellazione giustamente associata ai dieci secoli dell’età di mezzo. È il leggendario Artù, con un piede nella realtà e uno nella fantasia, a svolgere il ruolo di guida in questo originale itinerario.
Il calendario si presenta già fitto di appuntamenti e sarà arricchito strada facendo. Un palinsesto di esperienze che vanno da puntuali approfondimenti, con scorci inattesi sui temi proposti, a passeggiate in città e nei dintorni; non mancheranno, poi, momenti ricreativi alla scoperta di risonanze emozionali antiche in luoghi più o meno noti di Cremona. E ancora: viaggi di due o più giorni, perfino accompagnati dagli storici; performances artistiche; appuntamenti online; occasioni conviviali in cui rivivere la narrazione medievale e le sue atmosfere musicali.
Dove: sul Gruppo Facebook, formato pdf
In esclusiva solo per gli iscritti
la partecipazione a questi eventi è aperta a tutti
la partecipazione a questi eventi è aperta a tutti
la partecipazione a questi eventi è aperta a tutti
Gratuito per gli iscritti, contributo di 10€ per i non iscritti
la partecipazione a questi eventi è aperta a tutti
Iscriviti ora ed avrai la nostra tessera “Medioevo”:
▪ la tessera ha un costo di 30€ ed è valida un anno intero, fino al 31.12 di ogni anno
▪ permette di essere informati in anticipo sulle nostre iniziative alle quali potrete aderire con prezzi agevolati.
▪ permette di ricevere i contenuti di Appunti di Viaggio in esclusiva e solo per i tesserati.
▪ permette di partecipare gratuitamente ai nostri incontri Tavola rotonda e Conversazione sul medioevo.
▪ permette l’accesso al Gruppo Facebook privato, dove verranno pubblicati in anteprima gli eventi e i documenti in esclusiva.
Completa il form al seguente link con il tuo nome/cognome e un indirizzo email.
Esistono 2 tipi di iscrizioni:
▪ Solo Newsletter: per ricevere solo la nostra newsletter con gli eventi e scegliere di volta in volta a quale partecipare (con quote da non iscritto)
▪ Iscrizione con Tessera: per diventare ufficialmente iscritto e ricevere la Tessera Medioevo (30€)
👇
Adelaide Ricci
Docente di storia medievale,
il che non dà l’idea di tutto il resto.
Si muove tra scritti e immagini, tenendo il filo del labirinto in cui ama guidare i viandanti.
Paolo Galloni
Medievista non convenzionale,
percorre ardite comparazioni
fra culture tra loro lontane.
Senza contare la spiccata passione per ogni sorta di ballata tradizionale.